Due firme per la comunità

Tasse e solidarietà, obblighi e libertà, denaro e povertà: sembrano rapporti paradossali, eppure sono realizzabili grazie alle scelte che si possono esprimere con l’8xmille e il 5xmille nel modello fiscale. Ogni firma diventa segno concreto per la comunità.

Play

Scelte che non costano nulla, ma fanno la differenza

Non sono semplici adempimenti burocratici, ma veri e propri gesti d’amore. Firmare per l’8xmille e per il 5xmille non comporta alcuna tassa aggiuntiva, ma consente di sostenere migliaia di progetti caritativi, pastorali e di culto in Italia e nel mondo, e di contribuire al sostentamento dei sacerdoti impegnati nelle parrocchie italiane o in missione come Fidei Donum.

Scelte

Valori che condividiamo tutti, radicati nel Vangelo

La Chiesa cattolica, ispirata ai principi del Concilio Vaticano II, prende a riferimento i valori di corresponsabilità, comunione, trasparenza, solidarietà, equità, libertà nel suo modello di sostegno economico. La partecipazione di ciascun battezzato al sostegno economico della Chiesa ha motivazioni che affondano nel Vangelo ed è segno di coerenza con la propria fede e di appartenenza alla comunità.

Comunione

È la dimensione della Chiesa come famiglia, in cui la partecipazione alla gestione economica della comunità è espressione concreta di appartenenza e di condivisione della stessa fede.

Comunione

Partecipazione

È la consapevolezza che reperire e amministrare le risorse economiche è una sfida che coinvolge tutta la comunità, non solo il Vescovo e i sacerdoti.

Partecipazione

Corresponsabilità

È la condivisione del compito della gestione delle risorse economiche della Chiesa ed è strettamente legata alla partecipazione attiva di tutti i fedeli alla vita della comunità.

Corresponsabilità

Trasparenza

È l'impegno ad una rendicontazione chiara e puntuale di quanto proviene dalla generosità di tutti i fedeli e di come viene amministrato.

Trasparenza

Solidarietà

È l’atteggiamento di mutuo sostegno attraverso la condivisione delle risorse economiche per il bene comune, affinché a nessuno machi il necessario. Esso nasce dalla consapevolezza di appartenere ad un’unica comunità.

Solidarietà

Equità

È la pratica di distruzione equa delle risorse economiche che si attua attraverso la destinazione dell’8xmille alle parrocchie e alle diocesi in proporzione al numero dei fedeli e ai progetti caritativi, pastorali e di culto attivi nelle comunità.

Equità

Libertà

È l'autonomia economica della Chiesa nei confronti dello Stato, che afferma la responsabilità di tutti i fedeli nel provvedere alle necessità della comunità ed una collaborazione costruttiva e indipendente con lo Stato.

Libertà

Due firme che raddoppiano il bene

Non si tratta di scelte alternative: l’una non esclude l’altra e nessuna delle due comporta tasse aggiuntive.

8xmille

La tua firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica, consapevole e motivata, ti rende partecipe in modo attivo e corresponsabile alla vita della comunità.

5xmille

La tua firma per il 5xmille è un aiuto concreto ad Enti del Terzo Settore ed Associazioni che ti sono vicini e ti stanno a cuore, offrendo un sostegno efficace alle loro iniziative specifiche.

L’8xmille favorisce il bene di tutti

Si tratta di risorse che ritornano al territorio come beneficio, in forma di sostegno a migliaia di progetti caritativi, pastorali e di culto in Italia e nel mondo, di contributo al sostentamento dei sacerdoti impegnati nelle parrocchie italiane o in missione come Fidei Donum, e a favore di opere di restauro e tutela del patrimonio artistico architettonico.

Scopri tutti i progetti

Come firmare per l’8xmille e il 5xmille

Firma

8xmille

Un gesto semplice che cambia la tua vita e quella di molte persone. Per destinare la quota IRPEF dell’8xmille alla Chiesa cattolica basta firmare nell’apposito spazio del tuo modello fiscale, che sia il 730 o il modello Redditi o la CU (Certificazione Unica).

  • Modello 730
  • Modello redditi
  • Modello CU (Certificazione Unica)

5xmille

Per destinare il 5xmille è necessario firmare nella casella corrispondente del tuo modello fiscale ed inserire il codice fiscale dell’Ente del Terzo Settore o dell’Associazione a cui desideri destinare la quota.

Scopri come firmare